
Il sistema Cool Flash - la refrigerazione portata all'estremo
Per garantire la sicurezza dei processi, la refrigerazione delle frese e dei portautensili durante la lavorazione è diventata una necessità. Le modalità della refrigerazione sono decisive sia per la qualità dei riisultati delle lavorazioni, come anche per la vita lavorativa sia degli utensili che dei portautensili.
L'obiettivo dello sviluppo del Cool Flash System era inviare il refrigerante direttamente sul tagliente dell'utensile. Anche per i centri di lavoro esistenti, con una pressione media di circa 20 bar, Cool Flash garantisce un raffreddamento affidabile e preciso senza modificare il sistema di raffreddamento del centro di lavoro.
I vantaggi del sistema Cool Flash in sintesi

- Refrigerazione ottimale fino al tagliente dell'utensile
- Fino al 100% in più di vita utensile
- Basta con i gomitoli di trucioli sull'utensile
- Adatto anche a lavorazioni ad elevato numero di giri
- Concentricità ottimale
- Nessuno squilibrio residuo
- Nessun oggetto che interferisce con il profilo
- Per portautensili per calettamento con diametri di serraggio da 6 mm fino a 50 mm
Cool Flash vs passaggio interno del refrigerante
Cool Flash | Passaggio interno del refrigerante | |
Raffreddamento sui taglienti | 100% | max. 30-40% |
Stabilità dell'utensile | massimale | ridotto |
Ambiti di impiego | variabile | per ogni utensile |
Range di diametri | a partire da 6 mm | a partire da 12 mm |
Costi | per ogni portautensile | per ogni utensile |
Tre sistemi di refrigerazione per utensili messi a confronto

La figura confronta la adduzione ottimale di refrigerante alla punta dell'utensile con diversi sistemi, a seconda della pressione e della velocità di rotazione. Con Cool Flash è garantito un raffreddamento preciso anche a bassa pressione e velocità elevate fino a 18.000 giri / min. Negli altri sistemi messi a confronto, a velocità più alte, per consentire un raffreddamento efficace è richiesta una pressione maggiore.