Per trovare il Suo referente

Per trovare il Suo referente

  trovare
Trovare l'argomento
Cambia lingua

Perché bilanciare le mole?

Per poter approfittare dell'efficienza di moderne macchine affilatrici e poter produrre in modo economico secondo gli standard attuali, vanno impiegati necessariamente utensili e mandrini bilanciati. Poichè il numero di giri  delle macchine affilatrici è così alto, se una mola di rettifica è sbilanciata questo si ripercuote negativamente sulla produttività e sulla qualità.

I fattori di sbilanciamento di una mola

Perchè bilanciare le mole?
  1. Tolleranza del foro della mola
  2. Omogeneità della mola
  3. Parallelismo della mola
  4. Concentricità della mola
  • Tolleranza dell'albero della mola
  • Preparazione della mola
  • Logoramento della mola
  • Profilatura della mola

 

 

 

 

 

Conseguenze dello sbilanciamento

  1. Minore qualita della superficie ➔ Segni da vibrazioni
  2. Minore precisione dimensionale sul pezzo ➔ Maggiori costi di preparazione
  3. Elevatissima usura delle mole ➔ Minore durata utile
  4. Usura della testa portamandrino ➔ Rischio di fermo macchina  ➔ Riparazioni impreviste ➔ Costose revisioni

Nella maggior parte dei casi, tutto ciò comporta parametri di rettifica inferiori e quindi una minore produttività.

 

 

 

 

 

 

Rettificare ≠ Bilanciare

La rettifica della mola serve sia per il ripristino della geometria esatta che per la realizzazione di un'ottimale topografia delle mole. Poichè lo stato di bilanciamento della mola varia continuamente sia in seguito alla rettifica che a causa del logoramento, si rende necessario il bilanciamento anche in caso di rettifica!

selezione